
PROGRAMMA ATTIVITÀ
Questi gli appuntamenti programmati al Circolo.
Per accedere ai locali del Circolo è necessario esibire il “Green pass” o il “Tampone” valido . Ricordiamo il pagamento delle quote sociali .
ELENCO ATTIVITA'
Programma dal 25 novembre 2023 al 26 gennaio 2024
Sabato 25 Novembre ore 19: festa, con musica dal vivo e cena conviviale (€ 30),
in onore dei 100 anni del Presidente Emerito del Circolo, con 70 anni d’iscrizione al
Circolo,
Comm. Dr. Stelvio De Stefani, con l’intervento del festeggiato
e del Presidente d’Onore del Circolo Cav. Lav. On. Dr. Antonio Patuelli;
Ore 20: cena conviviale con musica dal vivo (€ 30).
Venerdì 8 Dicembre ore 18,30:
presentazione del libro di Pericle Stoppa “Mangiavamo alla marinara”, sulle vecchie osterie di Porto Corsini e Marina di Ravenna; interviene l’autore; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20: cena conviviale di pesce (€ 35).
Domenica 10 Dicembre ore 18,30: conferenza del Socio, Cav. Lav. Dr. Guido Ottolenghi, esponente della Comunità ebraica, sulla guerra in Medio oriente; Ore 20: cena conviviale € (30).
Sabato 23 Dicembre ore 20: festa di Natale e cena conviviale di beneficenza in favore di Unicef, con musica dal vivo (€ 40); i Soci presenti riceveranno il regalo del Circolo.
Domenica 31 Dicembre ore 21: cenone di capodanno e festa musicale (€ 80).
Venerdì 12 Gennaio 2024 ore 18,30: presentazione del libro fotografico“I libri e il fango”, con saggio di Giovanni Zaffagnini; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20: cena conviviale (€ 35).
Venerdì 26 Gennaio ore 18,30: incontro con il Generale e Prefetto Mario Mori (già a capo del Ros e del Sisde) e del suo collega il Colonnello Giuseppe De Donno, i protagonisti della cattura del capo mafia Toto’ Riina; presentazione del libro “Mafie e appalti”; ai Soci presenti sarà donato il libro;
Ore 20: cena conviviale (€ 35). I Soci che già non avessero provveduto sono invitati a versare le quote sociali
presentazione del libro di Pericle Stoppa “Mangiavamo alla marinara”, sulle vecchie osterie di Porto Corsini e Marina di Ravenna; interviene l’autore; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20: cena conviviale di pesce (€ 35).
Domenica 10 Dicembre ore 18,30: conferenza del Socio, Cav. Lav. Dr. Guido Ottolenghi, esponente della Comunità ebraica, sulla guerra in Medio oriente; Ore 20: cena conviviale € (30).
Sabato 23 Dicembre ore 20: festa di Natale e cena conviviale di beneficenza in favore di Unicef, con musica dal vivo (€ 40); i Soci presenti riceveranno il regalo del Circolo.
Domenica 31 Dicembre ore 21: cenone di capodanno e festa musicale (€ 80).
Venerdì 12 Gennaio 2024 ore 18,30: presentazione del libro fotografico“I libri e il fango”, con saggio di Giovanni Zaffagnini; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20: cena conviviale (€ 35).
Venerdì 26 Gennaio ore 18,30: incontro con il Generale e Prefetto Mario Mori (già a capo del Ros e del Sisde) e del suo collega il Colonnello Giuseppe De Donno, i protagonisti della cattura del capo mafia Toto’ Riina; presentazione del libro “Mafie e appalti”; ai Soci presenti sarà donato il libro;
Ore 20: cena conviviale (€ 35). I Soci che già non avessero provveduto sono invitati a versare le quote sociali
Programma dal 16 settembre al 25 novembre
• Sabato 16 Settembre ore 18: conferenza sul tema
"Il rischio del declino del settore pubblico e delle classi dirigenti in Italia"; intervengono:
Avv. Alberto Gamberini (Presidente Accademy Spadolini E.R.), Prof. Roberto Alesse (Direttore generale Agenzia Dogane e Monopoli), Prof. Luigi Tivelli (Costituzionalista), Cav. Lav. On. Dr. Antonio Patuelli (Presidente Associazione Bancaria Italiana); ai Soci presenti saranno omaggiati i libri degli autori;
ore 20: cena conviviale (€ 30).
• Giovedì 19 Ottobre ore20: cena conviviale e presentazione, in anteprima nazionale, del libro, edito da Longanesi, "Le avventure di un innovatore". interviene l'autore Cav. Lav. Dr. Federico Marchetti, fondatore di Yoox, Socio del Circolo; intervista a cura del Dr. Giorgio Costa, già giornalista de Il Sole 24 Ore; ai Soci presenti sarà donato il libro; cena conviviale (€ 30).
Venerdì 20 Ottobre ore 18,30: presentazione del libro "Ravenna in Paradiso" interviene l'autore Prof. Riccardo Baruzzi, il Prof. Ivan Simonini. gli autori dei disegni illustrati-Alunni del Liceo Artistico, S. E. Mons. Lorenzo Ghizzoni (Arcivescovo di Ravenna)
• ore 20,30: concerto, al Teatro Alighieri del Baritono Raffaello Bellavista, che interpreta "Le vecchie cante romagnole", recuperate grazie alla ricerca storica, dei testi e delle antiche musiche, della Signora Graziella Gardini Pasini; introduce il Dr. Franco Gabici; ¡Soci interessati possono ritirare i biglietti gratuiti, d'ingresso al Teatro, acquistati per loro dal Circolo.
• Venerdi 27 Ottobre ore 18.30: conferenza del Filosofo Prof. Diego Fusaro su "L'amicizia", intervento canoro del Baritono Raffaello Bellavista; ore 20: cena conviviale (€ 30).
• Venerdi 3 Novembre ore 18.30: conferenza del Socio Dr. Loris Savini sul tema "Romolo Gessi, geografo ed esploratore ravennate" ai Soci sarà donato il libro; ore 20: cena conviviale (€ 30).
• Sabato 25 Novembre ore 19: festa, con musica dal vivo e cena conviviale (€ 30), in onore dei 100 anni del Presidente Emerito del Circolo, con 70 anni d'iscrizione, Comm. Dr. Stelvio De Stefani, con l'intervento del festeggiato e del Presidente d'Onore del Circolo Cav. Lav. On. Dr. Antonio Patuelli.
I Soci che già non avessero provveduto sono invitati a versare le quote sociali.
• Giovedì 19 Ottobre ore20: cena conviviale e presentazione, in anteprima nazionale, del libro, edito da Longanesi, "Le avventure di un innovatore". interviene l'autore Cav. Lav. Dr. Federico Marchetti, fondatore di Yoox, Socio del Circolo; intervista a cura del Dr. Giorgio Costa, già giornalista de Il Sole 24 Ore; ai Soci presenti sarà donato il libro; cena conviviale (€ 30).
Venerdì 20 Ottobre ore 18,30: presentazione del libro "Ravenna in Paradiso" interviene l'autore Prof. Riccardo Baruzzi, il Prof. Ivan Simonini. gli autori dei disegni illustrati-Alunni del Liceo Artistico, S. E. Mons. Lorenzo Ghizzoni (Arcivescovo di Ravenna)
• ore 20,30: concerto, al Teatro Alighieri del Baritono Raffaello Bellavista, che interpreta "Le vecchie cante romagnole", recuperate grazie alla ricerca storica, dei testi e delle antiche musiche, della Signora Graziella Gardini Pasini; introduce il Dr. Franco Gabici; ¡Soci interessati possono ritirare i biglietti gratuiti, d'ingresso al Teatro, acquistati per loro dal Circolo.
• Venerdi 27 Ottobre ore 18.30: conferenza del Filosofo Prof. Diego Fusaro su "L'amicizia", intervento canoro del Baritono Raffaello Bellavista; ore 20: cena conviviale (€ 30).
• Venerdi 3 Novembre ore 18.30: conferenza del Socio Dr. Loris Savini sul tema "Romolo Gessi, geografo ed esploratore ravennate" ai Soci sarà donato il libro; ore 20: cena conviviale (€ 30).
• Sabato 25 Novembre ore 19: festa, con musica dal vivo e cena conviviale (€ 30), in onore dei 100 anni del Presidente Emerito del Circolo, con 70 anni d'iscrizione, Comm. Dr. Stelvio De Stefani, con l'intervento del festeggiato e del Presidente d'Onore del Circolo Cav. Lav. On. Dr. Antonio Patuelli.
I Soci che già non avessero provveduto sono invitati a versare le quote sociali.
Programma dal 27 gennaio al 24 marzo
Venerdì 27 Gennaio, Ore 18,30: presentazione del libro
“Nessuna verità, crimini e sangue a Ravenna nel secondo dopoguerra”,
di Cesare Albertano e Saturno Carnoli;
interviene l’autore Prof. Cesare Albertano;
presenta il Socio Prof. Arch. Massimiliano Casavecchia;
ai Soci presenti sarà donato il libro;
Ore 20,00: Cena conviviale (costo e 30).
Venerdì 14 Febbraio, Ore 18,30:
“Elogio dell’amore”, conferenza del Filosofo Prof. Diego Fusaro; Ore 20,00: cena conviviale di San Valentino a base di pesce.
Venerdì 3 Marzo, Ore 18,30: incontro con il divulgatore scientifico, presente in Rai-Geo, Dr. Isacco Emiliani, sugli “Alberi monumentali della Romagna e delle foreste casentinesi”; intervengono, per il Parco del delta del Po, la Presidente Arch. Aida Morelli e il Direttore Dr. Massimiliano Costa; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30,00).
Sabato 18 Marzo, Ore 18,30: ricordo di Don Lorenzo Milani, nel centenario della nascita e della sua “Lettera a una professoressa”, con l’intervento di uno degli alunni di Don Milani, Edoardo Martinelli; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30).
Domenica 19 febbraio, Ore 16: festa di Carnevale per i Bambini; merenda offerta dal Circolo; si consigliano le maschere.
Venerdì 24 Marzo, Ore18,30: presentazione del libro “Ravenna curiosa, storia e storie, donne e uomini della Bisanzio di Romagna”, del Dr. Franco Gabici; interviene l’autore; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30).
N.B. Si sollecitano i Soci, che non l’avessero ancora fatto, a versare la prima rata della quota sociale per l’anno 2023.
P.S. I Soci sprovvisti possono ritirare gratuitamente il distintivo del Circolo dal Maestro di Casa.
“Elogio dell’amore”, conferenza del Filosofo Prof. Diego Fusaro; Ore 20,00: cena conviviale di San Valentino a base di pesce.
Venerdì 3 Marzo, Ore 18,30: incontro con il divulgatore scientifico, presente in Rai-Geo, Dr. Isacco Emiliani, sugli “Alberi monumentali della Romagna e delle foreste casentinesi”; intervengono, per il Parco del delta del Po, la Presidente Arch. Aida Morelli e il Direttore Dr. Massimiliano Costa; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30,00).
Sabato 18 Marzo, Ore 18,30: ricordo di Don Lorenzo Milani, nel centenario della nascita e della sua “Lettera a una professoressa”, con l’intervento di uno degli alunni di Don Milani, Edoardo Martinelli; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30).
Domenica 19 febbraio, Ore 16: festa di Carnevale per i Bambini; merenda offerta dal Circolo; si consigliano le maschere.
Venerdì 24 Marzo, Ore18,30: presentazione del libro “Ravenna curiosa, storia e storie, donne e uomini della Bisanzio di Romagna”, del Dr. Franco Gabici; interviene l’autore; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30).
N.B. Si sollecitano i Soci, che non l’avessero ancora fatto, a versare la prima rata della quota sociale per l’anno 2023.
P.S. I Soci sprovvisti possono ritirare gratuitamente il distintivo del Circolo dal Maestro di Casa.
Sabato 12 Marzo, ore 18:30
presentazione del libro dello storico Franco Gabici ,
“ C’era una volta… Ravenna ”
ai Soci presenti sarà donato il libro;
ore 20:00 : cena conviviale di caccia (prenotazione entro Lunedì 7 Marzo).
Venerdì 8 Aprile, ore 18,30
presentazione dei libri, riproduzione di cartoline ravennati,
di Enrico Baldini , Aldo Fabiani , Enzo Turso , “Cartoline di Dante”
e “Personaggi di Ravenna”, introduce Riccardo Zoffoli;
ai Soci presenti saranno donati i libri;
ore 20:00 : cena conviviale.
Sabato 16 Aprile, ore 20:00
Cena di Pasqua;
ai Soci sarà donato l’uovo pasquale pro Ial (Associazione leucemia).
Venerdì 22 Aprile, ore 18:00
asta benefica di opere dell’artista ravennate Roberto Pagnani ,
in collaborazione con i Lions Clubs “Ravenna Bisanzio” e “Ravenna Dante Alighieri”;
presenta le opere il Prof. Claudio Spadoni (critico d’arte e giornalista);
ore 20:00 : cena conviviale.
Venerdì 29 Aprile, ore 18,30
presentazione del libro del Socio Silvio Gambi , “Una valigia piena di soldi”,
introduce il Socio Alberto Gamberini ;
ai Soci presenti sarà donato il libro;
ore 20:00 : cena conviviale romagnola.
Programma dall' 8 aprile al 26 maggio
Sabato 8 Aprile, Ore 20,00: cena di Pasqua; costo € 40;
ai Soci presenti sarà donata la colomba pasquale pro Unicef.
Venerdì 14 Aprile, Ore 18,30: continuiamo a parlare di mosaico; Luca Maggio e Claudia Agrioli conversano con Silvia Naddeo; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30). Venerdì 21 Aprile, Ore 18,30: presentazione del libro “Il sito Unesco di Ravenna, otto monumenti di valore universale”, con l’intervento degli autori, Giovanni Gardini, Linda Kniffitz, Maria Grazia Marini, dell’Editore Ivan Simonini e dell’Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20,00: Cena conviviale con primizie primaverili (costo e 30).
Venerdì 19 Maggio, Ore 18,30: celebrazione del 400^ anniversario della nascita (1623/2023) dell’esploratore ravennate Francesco Negri; relatori i Consoli del Touring Club Italiano Beppe Rossi e Pierluigi Bazzocchi e lo storico Franco Gabici; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30,00).
Venerdì 26 Maggio, Ore 20.00: cena conviviale a base di pesce (costo € 40); Ore 21,00: festa con musica dal vivo, omaggio a Lucio Battisti e a Lucio Dalla.
N.B. Si sollecitano i Soci, che non l’avessero ancora fatto, a versare la prima rata della quota sociale per l’anno 2023.
P.S. I Soci sprovvisti possono ritirare gratuitamente il distintivo del Circolo dal Maestro di Casa.
Venerdì 14 Aprile, Ore 18,30: continuiamo a parlare di mosaico; Luca Maggio e Claudia Agrioli conversano con Silvia Naddeo; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30). Venerdì 21 Aprile, Ore 18,30: presentazione del libro “Il sito Unesco di Ravenna, otto monumenti di valore universale”, con l’intervento degli autori, Giovanni Gardini, Linda Kniffitz, Maria Grazia Marini, dell’Editore Ivan Simonini e dell’Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20,00: Cena conviviale con primizie primaverili (costo e 30).
Venerdì 19 Maggio, Ore 18,30: celebrazione del 400^ anniversario della nascita (1623/2023) dell’esploratore ravennate Francesco Negri; relatori i Consoli del Touring Club Italiano Beppe Rossi e Pierluigi Bazzocchi e lo storico Franco Gabici; Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30,00).
Venerdì 26 Maggio, Ore 20.00: cena conviviale a base di pesce (costo € 40); Ore 21,00: festa con musica dal vivo, omaggio a Lucio Battisti e a Lucio Dalla.
N.B. Si sollecitano i Soci, che non l’avessero ancora fatto, a versare la prima rata della quota sociale per l’anno 2023.
P.S. I Soci sprovvisti possono ritirare gratuitamente il distintivo del Circolo dal Maestro di Casa.
Il ristorante del Circolo
è aperto dal Martedì al Venerdì (compresi), per la pausa pranzo (prenotazione entro le ore 11);
è aperto dal Martedì alla Domenica sera (compresi), dalle ore 19:30, con menù alla carta;
è aperto la Domenica, per il pranzo, dalle ore 12:30 (costo € 20, bevande escluse) e, per la cena, dalle ore 20:00;
per le cene conviviali è necessaria la prenotazione, per rispettare le Norme Covid-19
che impongono una capienza ridotta.
Al Circolo, per vedere tutte le partite di calcio ;
ore 20:00 : cena con piatto unico (€ 10, bevande escluse), previa prenotazione.
Programma dal 4 dicembre al 27 gennaio
Domenica 4 Dicembre, Ore 20,00: cena conviviale (costo € 30);
Ore 21,30: festa BILLOnaire, con la musica dal vivo del Gruppo I Corvi,
regia di Francesco Serena Monghini.
Venerdì 16 Dicembre, Ore 18,30: il Giornalista Andrea Cangini intervista Antonio Patuelli (Presidente d’Onore del Circolo, Presidente Gruppo Cassa e Abi); cena conviviale (costo € 30).
Sabato 17 Dicembre, Ore 20,00: cena degli auguri di Natale (costo € 40); ai Soci presenti sarà omaggiato il regalo del Circolo.
Sabato 31 Dicembre, Ore 21,00: cenone di capodanno con musica dal vivo (costo € 80,00).
Sabato 21 Gennaio, Ore 20,00: cena conviviale con il “bollito” (costo € 30).
Venerdì 27 Gennaio, Ore 18,30: presentazione del libro “Nessuna verità, crimini e sangue a Ravenna nel secondo dopoguerra”, di Cesare Albertano e Saturno Carnoli; presenta il Socio Massimiliano Casavecchia; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20,00: Cena conviviale (costo e 30).
Venerdì 16 Dicembre, Ore 18,30: il Giornalista Andrea Cangini intervista Antonio Patuelli (Presidente d’Onore del Circolo, Presidente Gruppo Cassa e Abi); cena conviviale (costo € 30).
Sabato 17 Dicembre, Ore 20,00: cena degli auguri di Natale (costo € 40); ai Soci presenti sarà omaggiato il regalo del Circolo.
Sabato 31 Dicembre, Ore 21,00: cenone di capodanno con musica dal vivo (costo € 80,00).
Sabato 21 Gennaio, Ore 20,00: cena conviviale con il “bollito” (costo € 30).
Venerdì 27 Gennaio, Ore 18,30: presentazione del libro “Nessuna verità, crimini e sangue a Ravenna nel secondo dopoguerra”, di Cesare Albertano e Saturno Carnoli; presenta il Socio Massimiliano Casavecchia; ai Soci presenti sarà donato il libro; Ore 20,00: Cena conviviale (costo e 30).